IL MANTELLO

Chi siamo

“Non solo curare ma prendersi cura”

IL MANTELLO è un’ Associazione di volontariato che fornisce servizi di assistenza continua nell’ambito delle Cure Palliative, in collaborazione con le istituzioni pubbliche, l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Lariana e l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Insubria e con le altre realtà di volontariato del territorio che condividono la stessa mission.

L’Associazione opera inoltre nel diffondere la cultura delle Cure Palliative e dell’assistenza continua a chi sta vivendo l’ultimo tratto della sua esistenza, offre anche un supporto attivo, psicologico e spirituale, ai familiari che lo accompagnano.

volontari
Mission

“Le Cure Palliative sono state le prime a mettere al centro il malato e non la malattia”

IL MANTELLO ha scelto di svolgere la propria attività supportando in regime di convenzione l’Unità di Cure Palliative di ASST Lariana nei diversi setting di presa in carico della persona: ambulatorio, ricovero ordinario in hospice, day hospice, assistenza domiciliare in casa, che, laddove possibile, riteniamo essere primo luogo di cura. Ogni giorno i nostri volontari sono impegnati per assicurare a chi soffre nella malattia una vita dignitosa, vissuta fino all’ultimo istante, dando cura anche quando non si può guarire e fornendo miglior qualità di vita.

Il senso di comunità, di generosità condivisa, di uno stare accanto, ma sotto lo stesso mantello, sono il cuore dell’Associazione per cui le cure si fanno mantello nel condividere e supportare la sofferenza dell’altro. A garanzia del suo operato, IL MANTELLO mantiene un rapporto costante con le principali organizzazioni di settore a livello nazionale, la FCP (Federazione Cure Palliative Onlus) e la SICP (Società Italiana Cure Palliative).

La storia

“La storia de IL MANTELLO è una storia fatta di persone, uomini e donne che condividono valori, ideali, esperienze, che crescono insieme, si sostengono con passione e si adoperano, a seconda del loro sentire, delle loro inclinazioni, delle loro professionalità, per rendere meno difficile l’ultimo tratto di strada di tanti che incontrano sul loro cammino”.

volontari

IL MANTELLO ha scelto di svolgere la propria attività supportando in regime di convenzione l’Unità di Cure Palliative di ASST Lariana nei diversi setting di presa in carico della persona: ambulatorio, ricovero ordinario in hospice, day hospice, assistenza domiciliare in casa, che, laddove possibile, riteniamo essere primo luogo di cura. Ogni giorno i nostri volontari sono impegnati per assicurare a chi soffre nella malattia una vita dignitosa, vissuta fino all’ultimo istante, dando cura anche quando non si può guarire e fornendo miglior qualità di vita.

Nel 2003 viene sottoscritta la convenzione tra IL MANTELLO e l’Azienda ospedaliera “Sant’Anna” di Como per la realizzazione dell’Hospice dell’ospedale “Felice Villa”. Fin dai primi anni 2000 prendono poi corpo progetti di diffusione della cultura delle Cure Palliative, destinati alla cittadinanza e dal 2012 agli alunni delle scuole del territorio.

Una svolta nella storia dell’Associazione è l’apertura nel 2020 di Casa Mantello in via Isonzo a Mariano Comense. Un luogo di incontro, informazione sociale e mediazione tra i servizi offerti e la domanda del territorio.

Regione Lombardia, il 13 maggio del 2021, assegna a IL MANTELLO il premio “La Rosa Camuna”, riconoscendone i valori del saper fare, dell’agire concreto e della solidarietà, indicandola come un’associazione punto di riferimento imprescindibile per le Cure Palliative e per il sostegno insostituibile alle famiglie di chi vive l’ultimo tratto della propria esistenza. Il riconoscimento arriva nel pieno della pandemia, quando i volontari de IL MANTELLO, conclusa la fase di emergenza più intensa, sono i primi a tornare nel reparto Hospice “IL MANTELLO” di ASST Lariana.

L'associazione

logo mani

365

giorni all’anno di presenza
logo persone

5011

ore di volontariato assistenziale nel 2022
logo

1600

ore di volontariato divulgativo/organizzativo nel 2022

Struttura organizzativa

Lo statuto dell’Associazione individua come organismi di gestione:

  • Assemblea dei Soci formata da: soci fondatori e soci volontari
  • Organo di Amministrazione
  • Organo di Controllo

 

Tra i principali compiti dell’Assemblea dei Soci vi sono:

  • la nomina dell’Organo di Amministrazione e dell’Organo di Controllo, che rimangono in carica per 3 anni
  • l’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo entro il 30 aprile di ogni anno
  • la decisione degli indirizzi prioritari e la regolamentazione dell’attività sociale dell’Associazione
  • le deliberazioni di carattere straordinario sulle modifiche statuarie dell’Associazione, sull’eventuale scioglimento e sulla devoluzione del suo patrimonio

L’Organo di Amministrazione per il triennio 2022-2025 è composto da:

  • Presidente: Colombo Enrica
  • Vicepresidente: Martino Gaffuri
  • Direttore scientifico: Longhi Carla
  • Segreteria: Luisa Pigoli
  • Consiglieri: Giorgio Calabresi, Monica Dosi, Valentino Fenaroli, Jacopo Guerini, Gianmaria Lupia, Paola Mauri, Giovanni Rovagnati, Donata Tanzi.

 

L’Organo di Amministrazione è investito dei più ampi poteri di gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione

Organo di Controllo:

RE & V S.r.l.

Organigramma

organigramma il mantello

Collaboriamo con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Lariana e con l’Agenzia di Tutela della Salute (ATS) Insubria per quanto riguarda il territorio, con le associazioni che si occupano di cure palliative sul territorio della provincia di Como, con l’ufficio scolastico provinciale per progetti rivolti al mondo della scuola riguardanti la perdita.

logo ats
logo ats
sicp
FCPO