IL MANTELLO

La trasparenza

L’intera riforma del Terzo settore, sin dalla sua presentazione attraverso le linee guida del 2014, ha avuto nella “trasparenza” uno dei temi-chiave. La legge delega n. 106/2016 ha dato indicazioni da sviluppare, orientate all’obiettivo di un innalzamento generalizzato degli obblighi di trasparenza sugli enti del Terzo settore. Il decreto legislativo n. 117/2017 (codice del Terzo settore) ed il decreto legislativo n. 112/2017 in tema di impresa sociale hanno attuato queste indicazioni.

IL MANTELLO, come Associazione di volontariato ODV, iscritta, dalla data del 14/06/2022 al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) Repertorio n° 33916, nata l’11 marzo 2014 con sede a Mariano Comense, rispetta le indicazioni di legge. Condividiamo il principio per cui la funzione della trasparenza è quella di offrire una forma diffusa di comprensione e di controllo da parte di soggetti portatori di un interesse (la cittadinanza, i potenziali utenti, i potenziali donatori, ecc.), sul perseguimento delle finalità e sullo svolgimento delle attività, quali presupposti che legittimano l’attribuzione di regimi agevolati e l’accesso (diretto o indiretto) a determinate risorse pubbliche.

Lo statuto

Con l’adozione di uno statuto, IL MANTELLO ha voluto definire le finalità che persegue, le attività di interesse generale che promuove, la propria struttura organizzativa con le competenze dei vari organi, oltre alle modalità da seguire per diventare soci, indicando diritti e doveri, e l’illustrazione del particolare volontariato di cui si occupa.

volontari il mantello

Struttura organizzativa

Lo statuto dell’Associazione individua come organismi di gestione: l’Assemblea dei Soci formata da soci fondatori, soci volontari; l’Organo di Amministrazione e l’Organo di Controllo. Tra i principali compiti dell’Assemblea dei Soci vi sono la nomina dell’ Organo di Amministrazione e dell’Organo di Controllo, che rimangono in carica per 3 anni, l’approvazione del bilancio consuntivo e preventivo entro il 30 aprile di ogni anno, la decisione degli indirizzi prioritari e la regolamentazione dell’attività sociale dell’Associazione e le deliberazioni di carattere straordinario sulle modifiche statuarie dell’Associazione, sull’eventuale scioglimento e sulla devoluzione del suo patrimonio. L’Organo di Amministrazione è investito invece dei più ampi poteri di gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione.

Organigramma

organigramma il mantello
L'ORGANO DI AMMINISTRAZIONE

L’Organo di Amministrazione per il triennio 2022-2025 è composto da:

  • Presidente: Colombo Enrica
  • Vicepresidente: Martino Gaffuri
  • Direttore scientifico: Longhi Carla
  • Segreteria: Luisa Pigoli
  • Consiglieri: Giorgio Calabresi, Monica Dosi, Valentino Fenaroli, Jacopo Guerini,
    Gianmaria Lupia, Paola Mauri, Giovanni Rovagnati, Donata Tanzi.

Organo di Controllo: RE. & VI. s.r.l.

I bilanci

Il bilancio economico annuale deve essere approvato entro il 30 aprile e stilato secondo le disposizioni previste dalla legge per il Terzo Settore

Il bilancio sociale è uno strumento di informazione e trasparenza al quale sono tenute le imprese sociali ed altri enti di Terzo settore (Ets) per mettere a disposizione degli stakeholder (lavoratori, associati, cittadini, pubbliche amministrazioni, ecc.), secondo modalità definite dalle linee guida, informazioni circa le attività svolte e i risultati sociali conseguiti dall’ente nell’esercizio.

La rendicontazione del 5 per mille

Anche IL MANTELLO è tenuta a rendicontare l’uso delle somme percepite attraverso il cinque per mille. Per assolvere alla richiesta di rendicontazione l’Associazione è chiamata a compilare un rendiconto economico e a presentare una relazione illustrativa delle attività.