Marzo 23, 2023

L’altra faccia della Luna

Percorso formativo rivolto a insegnanti e educatori di bambini che frequentano la scuola dell’infanzia e primaria, a scuola o in altre agenzie educative (5 moduli della durata complessiva di 12 h).

Obiettivo del progetto formativo

Fornire conoscenze, competenze e modalità operative a coloro che hanno responsabilità educative nell’aiutare i ragazzi, nelle diverse fasce di età, ad affrontare le perdite e i lutti che dovranno affrontare nella vita

Migliorare la capacità di gestione degli eventi (perdite e lutti) che si dovessero verificare nei diversi contesti nei quali i ragazzi vivono le proprie esperienze.

Gli insegnanti che hanno partecipato al percorso formativo L’altra faccia della luna e intendono coinvolgere i loro alunni e i rispettivi genitori possono richiedere i seguenti progetti:

  • LE SCARPETTE DI DOROTHY: i bambini e le esperienze di cambiamento e perdita progetto di sensibilizzazione rivolto agli alunni delle classi 2° e 3° della scuola primaria (durata: 6 h per i bambini e 2 incontri per i genitori). Affronta il tema del significato che la perdita e la morte possono assumere nell’esperienza di un bambino e il suo estremo bisogno di poter essere sostenuto dagli adulti di riferimento. L’adulto, affiancandolo, deve trasmettergli che la sua tristezza, la sua angoscia e la sua rabbia sono condizioni legittime e naturali. La cosa fondamentale è l’essere insieme in questa esperienza e verità dolorosa
  • ATTRAVERSANDO IL PONTE: i ragazzi e le esperienze di cambiamento, passaggi e perdite progetto di sensibilizzazione rivolto ai ragazzi delle classi 5° della scuola primaria e ai loro genitori (3 incontri della durata complessiva di 6 h per i ragazzi e 2 incontri per i genitori). Partendo dal passaggio dalla scuola primaria alla scuola secondaria di I grado, affronta il tema del cambiamento come condizione esistenziale che, seppur volto a qualcosa di positivo, implica la rinuncia alla condizione precedente e l’attraversamento di una fase di destabilizzazione, con una serie di emozioni connesse che sono simili a quelle del lutto

Obiettivi per i bambini/ragazzi:

  • riconoscere in sé emozioni e sentimenti legati al cambiamento e alla perdita, dando loro un nome e imparando ad esprimerli
  • riconoscere che anche gli altri vivono emozioni e sentimenti simili di fronte al cambiamento e alla perdita ed imparare ad ascoltarli

Obiettivi per i genitori:

  • conoscere il percorso svolto in classe dagli esperti con i loro figli
  • acquisire conoscenze e strumenti per accompagnare i figli nelle esperienze di cambiamento e perdita della vita quotidiana

Gli incontri sono gestiti dalle psicologhe e da volontari dell’Associazione.

Dona adesso

Puoi effettuare la tua donazione a mezzo bonifico bancario:

• IBAN BANCA: IT37R0843051500000000034172
• IBAN POSTA : IT75Y0760110900000011681228
• C/CORRENTE POSTALE: 11681228 – Il Mantello Associazione.

Vuoi diventare volontario?

Compila il form