IL MANTELLO
Supporto alle cure
“Le Cure Palliative sono la risposta che la medicina moderna può dare nella convinzione che anche dove non è più possibile guarire, è ancora possibile curare”.
La nostra attività principale è l’assistenza continua al supporto alle cure, dalla formazione dei volontari al finanziamento di medici, infermieri e psicologi, fisioterapista e musicoterapista che fanno parte della rete territoriale delle Cure Palliative. Fanno parte dei nostri servizi la promozione di raccolte fondi, convegni e iniziative che aiutino a diffondere la cultura della dignità del fine vita nella società civile e anche tra gli alunni degli istituti scolastici del Comasco per educarci insieme a gestire la perdita e il lutto.
In oltre 25 anni di attività IL MANTELLO non ha mai perso di vista il suo focus: accompagnare nell’ultimo tratto dell’esistenza la persona che soffre e la sua famiglia, supportandoli sul piano delle cure, ma anche a livello psicologico, umano e spirituale, nell’ottica di un modello di assistenza che favorisca il benessere globale dell’individuo. IL MANTELLO lo fa tutti i giorni, in hospice come a domicilio dei pazienti, offrendo una serie di servizi ormai irrinunciabili per il territorio e che hanno accolto la sempre crescente domanda di Cure Palliative. Domanda, peraltro, che deve ancora esprimersi in tutto il suo bisogno, come la pandemia da Covid 19 ha mostrato con una forza dirompente.
Aree d'intervento
Attività
Finanziamento di contratti per medici, infermieri e psicologi
Per sostenere le attività dell’Unità Operativa Complessa UOC Cure Palliative Hospice (Azienda Socio Sanitaria Territoriale ASST Lariana) IL MANTELLO finanzia contratti medici ed infermieristici, favorisce il lavoro del fisioterapista così come progetti dedicati ai pazienti e ai loro parenti (ad esempio musicoterapia) e il servizio di psicologia. Il tutto al fine di migliorare i servizi in ambulatorio, in reparto e a domicilio. Inoltre supporta la formazione di professionisti, anche tramite l’istituzione di borse di studio e borse lavoro.
La Casa di Pollicino, un luogo protetto per i bambini
All’interno dell’Hospice del Presidio Polispecialistico “Felice Villa” di Mariano Comense dal 2016 è attivo un mini-appartamento, riservato ai giovani pazienti (fino ai 18 anni) delle Cure Palliative e alle loro famiglie: Casa Pollicino. IL MANTELLO ha contribuito alla realizzazione di questo spazio accogliente e tecnologicamente attrezzato per soddisfare i bisogni di cura, gioco e attività, quando non è più possibile assistere al domicilio o è necessaria l’ospedalizzazione temporanea, dove può stare tutta la famiglia senza perdere il contatto umano e il legame d’affetto di cui ha bisogno chi si sottopone a Cure Palliative pediatriche.
Servizi sul territorio
Per rispondere al bisogno di aprire una finestra sul territorio, IL MANTELLO ha dato vita a Casa Mantello, un punto di incontro fuori dall’ospedale, in via Isonzo a Mariano Comense.
Questo è il posto giusto per accogliere le richieste, trovare risposte adeguate, intessere collaborazioni con le altre Associazioni e con le Istituzioni per creare insieme una città sempre più attiva e solidale. Ma anche un punto di informazione per le Cure Palliative del territorio comasco, così da consentire a ciascuno di scegliere il sostegno più consono alla sua situazione.
Formazione di base e continua dei volontari
“I volontari sono catalizzatori di vita attraverso la relazione”.
Da sempre IL MANTELLO organizza corsi di formazione di base e continua per chi è interessato a diventare volontario nell’ambito delle Cure Palliative. L’obiettivo è quello di affiancare all’équipe medica e infermieristica delle figure fondamentali, che siano intermediari con le famiglie e una presenza di riferimento per i pazienti. Il volontario del Mantello si occupa anche o in alternativa di servizi di informazione, front office e organizzazione di eventi solidali. La selezione e il percorso formativo dei volontari è costruito tenendo conto delle indicazioni di Federazione Italiana di Cure Palliative e di quanto definito dalla conferenza Stato Regioni del 09/07/2020.
Supporto psicologico
Dal 2001 l’Associazione sostiene interamente il servizio di psiconcologia, previsto con legge del 2016, a disposizione dei pazienti e dei familiari per l’assistenza al malato e per l’assistenza al lutto complicato. Nei momenti di ansia, di depressione e confusione, quando le risorse personali e familiari non sono più sufficienti ad affrontare il delicato passaggio del fine vita e poi il lutto, i colloqui con lo psiconcologo si rivelano dei momenti significativi nei processi di rielaborazione e accettazione, con i quali è possibile trovare nuove strategie.
Musicoterapia
Grazie al contributo de IL MANTELLO, dal mese di marzo 2018 nella struttura del Presidio Polispecialistico “Felice Villa” di Mariano Comense è stata introdotta l’attività di musicoterapia, svolta da un professionista del settore. Nello specifico ambito delle Cure Palliative i bisogni che la musicoterapia riesce a intercettare riguardano diverse aree, tutte però riconducibili alla sofferenza e alla conseguente compromissione della qualità di vita. Le sedute sono prevalentemente individuali, in Hospice al letto del paziente e previa valutazione ed espressa volontà.
Iniziative nelle scuole comasche
L’Associazione che opera nell’ambito delle Cure Palliative ha come missione anche la diffusione di questa cultura di cura. Sta diventando sempre più urgente affrontare il tema delle perdite e dei lutti non solo quando avviene il fatto, ma iniziando sin dalla scuola a supportare i bambini e gli adolescenti, ma anche gli insegnati e gli educatori, nell’affrontare la quotidianità della vita soprattutto nei momenti difficili. Un punto di partenza per far capire ai più piccoli l’attività delle Cure Palliative e l’accompagnamento al lutto è prendere esempio dai piccoli lutti. IL MANTELLO negli anni ha avviato sul territorio diversi progetti come “Il baco e la seta”, “L’altra faccia della luna”, “Le scarpette di Dorothy”, “Le Ali di Icaro” e “Attraversando il ponte” rivolti alle scuole dell’infanzia, primarie e poi via via secondarie, fino agli ultimi anni dei licei in cui gli incontri affrontano anche problemi di bioetica.
Collaborazioni con gli enti del terzo settore
La forza delle rete è il principio che ispira le varie attività de IL MANTELLO nella convinzione che solo portando avanti una progettazione condivisa anche con altre realtà del terzo settore, afferenti alle Cure Palliative e non solo, sia possibile dare una risposta concreta ai bisogni della comunità. Mettiamo in comune idee, risorse e passione.
Organizzazione di eventi di raccolta fondi e iniziative di diffusione della cultura delle cure palliative
L’Associazione organizza ogni anno una cena di raccolta fondi in supporto dei propri progetti, ma sono diverse le occasioni di incontro con il territorio che hanno una valenza solidale. L’obiettivo è farsi centro di riferimento nella diffusione della cultura delle Cure Palliative, tramite serate di informazione e formazione, iniziative sociali e la promozione di strumenti di comunicazione rivolti alla cittadinanza come il nostro “House Organ” e il podcast “Nell’ultimo tratto”.
Il tuo contributo
Donare permette di essere cittadini attivi, di svolgere un ruolo nella società che faccia la differenza, di dare un senso alle vite individuali, percependo così di essere legati indissolubilmente gli uni agli altri
Per IL MANTELLO i volontari sono la spina dorsale delle proprie attività, danno linfa all’associazione, ognuno contribuendo con risorse e competenze personali, prendendosi in carico un pezzo del tutto con impegno e costanza.