IL MANTELLO
I volontari
“I volontari sono catalizzatori di vita attraverso la relazione.
Nessuna équipe di professionisti, per quanto preparata, può rispondere da sola a tutti i bisogni caratteristici delle cure palliative. Esistono bisogni cui può rispondere un volontariato organizzato e competente; se questo manca alcune necessità delle persone malate resteranno senza risposta. La qualità della vita è infatti fortemente connessa con la qualità delle relazioni. I volontari sono catalizzatori di vita attraverso la relazione“
Dal “Il ruolo del volontario nella cure paliative“ | Federazione Cure Palliative Onlus | Milano 27/05/2016
Una presenza preziosa
Disponibilità al servizio, responsabilità, consapevolezza del ruolo, riservatezza, passione, capacità di lavorare in team, condivisione di un obiettivo comune, capacità di andare oltre e collaborare, ma soprattutto capacità di ascoltare il bisogno dell’altro sia il paziente, il familiare, l’operatore sanitario o un altro volontario con cui si è scelto di percorrere un tratto di strada insieme. Per IL MANTELLO i volontari sono la spina dorsale delle proprie attività, danno linfa all’associazione, ognuno contribuendo con risorse e competenze personali, prendendosi in carico un pezzo del tutto con impegno e costanza.
Il volontario è una persona che opera in modo libero e gratuito, promuovendo risposte nuove ed efficaci ai bisogni dei destinatari. Si impegna a formarsi in modo continuativo, consapevole delle responsabilità che si assume e svolge la propria attività, facendosi promotore di uno stile caratterizzato da valori condivisi dal gruppo. È una presenza preziosa, testimonia e comunica una modalità di servizio agli altri.


Ascoltare il bisogno
I volontari de IL MANTELLO vengono formati per dare vita a diverse attività, operando in modo coordinato con l’équipe sanitaria e le psiconcologhe. Aiutano i pazienti ricoverati all’hospice di Mariano Comense dove sono presenti tutte le mattine e tutti i pomeriggi della settimana, festivi compresi, qualora richiesto, supportano anche i pazienti ricoverati al loro domicilio. Avendo acquisito con la formazione la capacità di comprendere e rispondere ai bisogni, offrono opportunità di ascolto attivo alla persona malata e ai familiari, collaborano e si confrontano con gli altri professionisti operanti nella rete. Al front office dell’hospice svolgono attività di assistenza telefonica, help line di ascolto o raccolta di bisogni dal lunedì al venerdì. Supportano la segreteria dell’Associazione nell’organizzazione di eventi e raccolta fondi e nel portare avanti progetti specifici.
Diventare volontario
La legge n. 38 del 2010 nel riconoscere il valore del volontariato in Cure Palliative evidenzia la necessità di una “formazione omogenea sul territorio nazionale”, passaggio fondamentale che individua implicitamente un ruolo complesso, non sostituibile da parte dell’équipe dei professionisti. In questo modo supera definitivamente l’idea che il volontario si limiti a portare sé stesso, in modo spontaneo, nella relazione con il malato e che possa prescindere da competenze specifiche, concetti ribaditi anche nel documento della Conferenza Stato Regioni del 09/07/2020.
In quest’ottica IL MANTELLO investe in formazione e organizza corsi ad anni alternati, tramite l’attivazione di campagne di coinvolgimento di nuove leve. I corsi sono comunicati al territorio tramite i canali di comunicazione istituzionali dell’Associazione e la distribuzione di materiale divulgativo. È possibile richiedere un colloquio per una prima conoscenza, compilando il MODULO pubblicato qui di seguito. Indicando i propri
dati personali, si verrà contattati per un primo incontro.
